Ricetta tette delle monache

1959438_922916777735790_5668354146514705347_nLe tette delle monache mi hanno fatto impazzire !!! Mi ostinavo a prepararle con farina 00 , e puntualmente buttavo tutto .Guardando in rete ho visto che tutti usavano la farina mix africano , per fortuna l’ho trovata e ho provato a farle . Finalmente perfette !!!

Ingredienti:
60 gr. zucchero a velo
200 gr. farina africano mix
230 gr. uova (pesate con guscio)

Preparazione
Mettere la farina , le uova e lo zucchero a velo nella planetaria e montare per circa 10 minuti (se usate il bimby , aggiungete la farfalla , se usate un frullatore classico , montate per 15 minuti circa ).
Il composto deve risultare spumoso.
Mettere l’impasto in una sacca a poche con beccuccio liscio grande , formare delle palline sulla teglia del forno rivestita di carta forno.
Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per 15 minuti.
La crema ideale è la chantilly , ma potete farcirle come preferite . Io le farcisco anche con nutella !

Per la crema chantilly:
– Mezzo litro di latte intero
– 100 gr. di zucchero
– 50 gr. di farina 00
– 4 tuorli
– una bustina di vanillina (facoltativo)
200 ml di panna

Preparazione:
In un tegame amalgamare i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungere la farina, la vanillina e continuare ad amalgamare. Aggiungere il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Far cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliere dal fuoco. La crema è pronta .
Montare la panna e amalgamarla alla crema fredda .
Mettere la crema chantilly in una sacca a poche o una siringa per dolci , praticare un piccolo foro sotto e riempire le “tette”….. Emoticon kiki
Spolverizzare con lo zucchero a velo , gustare

Ricetta cestini red velvet

10562998_895753697118765_3212170270102981987_n

Adoro la red velvet . Ho sempre fatto la torta e le girelle . Poi ho pensato di fare questi cestini , che dire …. credo che non abbiano bisogno di molti commenti . Bisogna solo mettere le mani in pasta e prepararli !

CESTINI RED VELVET
PER I CESTINI :
60 gr. di farina
60 gr. di amido di mais
100 gr. di zucchero a velo
3 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
PER LA CREMA :
250 gr. di philadelphia
200 gr. di panna liquida per dolci
80 gr. di zucchero a velo
ALCHERMES PER BAGNARE I CESTINI
60 gr. di zucchero a velo per la bagna
COLORANTE IN GEL ROSSO PER ALIMENTI
Preparazione:
Preparare la crema montando la panna , aggiungere la philadelphia e lo zucchero a velo , montare ancora fino ad amalgamare il tutto . Mettere i frigo .
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale, in un altro contenitore frullare i tuorli con lo zucchero a velo , la vanillina e il lievito,aggiungere la farina , l’amido e il colorante in gel (regolatevi voi per la quantità , il composto deve diventare rosso ) , amalgamare insieme i due composti (girando dal basso verso l’alto).
Imburrare e infarinare i pirottini di alluminio (9/10 pirottini circa ) , versare il composto nei pirottini ( in ogni pirottini ho messo 40 gr. di composto …) ,infornare ( forno caldo) per 15/18 minuti circa a 180°…
Far raffreddare i dolcetti , svuotarli con un coltello , lasciando la parte superiore che toglierete.
Preparare la bagna con l’alchermes . Riscaldare 120 gr. di acqua , aggiungere 60 gr. di zucchero a velo , amalgamare per far sciogliere lo zucchero . Aggiungere 60 gr. di alchermes . La vostra bagna è pronta . Bagnare i cestini all’interno . Riempire una sacca a poche con la crema e farcire i dolcetti , mettere sulla crema la parte superiore che avete tagliato .
Io ho decorato con una goccia di cioccolato bianco fuso e mezza amarena .
I vostri dolcetti sono pronti .

Ricetta dolcetti di ricotta , cocco e limone

10628273_891752580852210_3454623722811371780_n
I dolcetti con ricotta e cocco sono i più veloci da preparare . In cinque minuti porterete a tavola delle piccole bontà.
Ingredienti:
250 gr. di farina di cocco
250 gr. di ricotta
130 gr. di zucchero a velo
una fialetta di essenza di limone
20 gr. di limoncello
il succo di mezzo limone piccolo
farina di cocco q.b. per rotolare le palline
Descrizione della preparazione:
Amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio, formare delle palline. Far rotolare le palline nella farina di cocco . Mettere nei pirottini . Tenerli in frigo fino al momento di servire o qualche minuto prima.

 

Ricetta girelle con crema di ricotta all’amarena

10540417_888209947873140_165055966940488755_n

La pasta biscotto si può farcire in mille modi . La farcia che preferisco è con crema di ricotta . Se aggiungiamo anche la prelibatezza dell’amarena …. il rotolo diventa sublime .
Per la pasta biscotto :
– 100 gr. di farina
– 100 gr. di zucchero a velo
– 3 uova
– 1/2cucchiaino di lievito per dolci
– una bustina di vanillina
– un pizzico di sale
– zucchero a velo q.b. per spolverizzare

Per la crema di ricotta:
– 500 gr. di ricotta
– 100 gr. di zucchero a velo
– 100 gr. di topping all’amarena
Amarene per decorare q.b.

Preparazione:

Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale, in un altro contenitore frullare i tuorli con lo zucchero a velo , la vanillina e il lievito, aggiungere la farina e amalgamare insieme i due composti. (girando dal basso verso l’alto).
Ricoprire la teglia del forno con carta da forno e versare il composto formando uno strato uniforme. Infornare a 180° per 10 minuti. Nel frattempo frullare la ricotta con lo zucchero a velo e il topping . Capovolgere la pasta biscotto su un telo bagnato, strizzato e cosparso di zucchero a velo. Togliere la carta da forno bagnandola con un pò d’acqua. Farcire la pasta biscotto con la crema di ricotta e arrotolarla su se stessa aiutandovi con il telo. Mettere in frigo 2 ore circa. Tagliate il rotolo , adagiate le girelle dentro i pirottini e decorate con mezza amarena .

Ricetta zeppole fritte

10003930_795074157186720_1729570630_n

Con questa ricetta non potete sbagliare . Farete delle straordinarie zeppole fritte !

Ingredienti per circa 8/10 zeppole grandi
Uova 3
Burro 70 gr ( o margarina )
Zucchero un cucchiaino 
Acqua 250 ml
Farina 00 150 gr
Sale un pizzico
olio di semi per friggere

Preparazione

Preparate ora l’impasto delle zeppole: in un pentolino dal fondo spesso ponete il burro a pezzetti e versate l’acqua , unite il sale , lo zucchero e portate lentamente ad ebollizione, rimestando con un cucchiaio di legno .
Non appena il burro sarà sciolto e l’acqua bollirà, togliete il pentolino dal fuoco e versate al suo interno la farina setacciata ; riportate il pentolino sul fuoco e amalgamate gli ingredienti con una frusta all’inizi e poi continuate a mescolare con un cucchiaio di legno per ottenere una palla compatta . Girate il composto fino a quando vedrete formarsi una patina biancastra sul fondo del pentolino .
Spegnete il fuoco , mescolate bene per incorporarlo al composto, poi versate l’impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire .

Una volta tiepido, trasferite l’impasto in una ciotola e unite le uova , una alla volta, aggiungendo la seguente solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita (oltre che con un mestolo di legno, potete compiere questa operazione servendovi delle fruste di uno sbattitore o la foglia di una planetaria). Alla fine dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo che facendolo cadere con una paletta o un mestolo, formerà una specie di “nastro” , come si dice in gergo. Trasferite il composto ottenuto in una sac-à-poche con bocchetta stellata.
Ritagliate dei quadrati di carta forno che abbiano i lati di 8 cm ( o della dimensione che preferite le vostre zeppole) , spremete sopra ogni quadrato un dischetto di pasta del diametro di 5 cm che formerete con un movimento a spirale (usate un beccuccio grande).
In un tegame dal bordo alto, ponete dell’olio per friggere che porterete a una temperatura compresa tra i 160° e 170° C: l’olio non deve essere bollente, deve friggere dolcemente permettendovi di rigirare le zeppole più volte perché si possano gonfiare uniformemente. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ideale, immergete non più di 1-2 zeppole ancora attaccate ai quadrati di carta forno sulle quali sono appoggiate; la carta si staccherà da sola dopo qualche secondo e potrete quindi toglierla dall’olio servendovi di una pinza da cucina. Rigirate le zeppole più volte nell’olio caldo fino alla completa doratura , quindi sgocciolatele con una schiumarola e
ponetele a scolare dell’olio in eccesso su più fogli di carta assorbente da cucina. Quando avrete fritto tutte le zeppole spremete la crema pasticcera, che avrete trasferito in una sac-à-poche con bocchetta stellata, al centro delle zeppole . Guarnite le zeppole con un’amarena sciroppata, o una ciliegia candita, sulla sommità del ciuffo di crema , trasferite le zeppole su di un piatto da portata , servite e gustate !
(Ricetta trovata in rete , modificata da me…)