Ricetta cupolette di crema pasticcera

Una ricetta semplicissima e golosa, una deliziosa pasta frolla che racchiude una delicata crema pasticcera. Le cupolette sono ideale per una strepitosa colazione, una ghiotta merenda, o per concludere un pranzo o una cena. Ovviamente potete farcirle come preferite, potete aggiungere delle amarene nella crema, oppure potete farcirle con nutella e crema, o solo nutella. Scatenate la fantasia!

Ingredienti per 9/10 cupolette:

350 gr di farina 00

170 gr di burro

150 gr di zucchero

2 uova medie

1 pizzico di sale

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

vanillina

Per la crema pasticcera:

Mezzo litro di latte intero
100 gr. di zucchero
50 gr. di farina 00
4 tuorli
una bustina di vanillina (facoltativo)

Procedimento:

Preparate la pasta frolla:

Lavorate tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Mettete in frigo coperto da pellicola per 30 minuti.

Preparate la crema pasticcera:

In un tegame amalgamate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungete la farina, la vanillina e continuate ad amalgamare. Aggiungete il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Fate cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliete dal fuoco. Mettete la crema in un contenitore con pellicola a contatto.

Imburrate e infarinate gli stampi per le cupolette.

Prendete la pasta frolla dal frigo e stendete dando uno spessore di circa mezzo centimetro, foderate gli stampi.

Farcite con crema pasticcera( a un cm. circa dal bordo come vedete nella foto), formate dei dischetti con la pasta frolla e coprite le vostre cupolette. Fate un piccolo foro centrale con uno stuzzicadenti.

Infornate(forno statico preriscaldato) a 180° per 25/30 minuti(ovviamente regolatevi in base al vostro forno), quando sono ben cotte, togliete dal forno, fate raffreddare, sformate le cupolette e spolverizzatele con zucchero a velo. Le cupolette sono pronte per essere gustate.

NOTA: Se avete il bimby, potete seguire questa ricetta per la crema:

mezzo litro di latte intero

2 uova intere

50 gr. di farina 00

100 gr. di zucchero

vanillina( o se preferire la buccia di mezzo limone grattugiata)

Tutti gli ingredienti nel boccale, 90° 7/8 minuti vel.4

Ricetta nuggets di pollo

Tutti conosciamo i nuggets di pollo, amati da grandi e piccini. Una delizia sfiziosa che solitamente acquistiamo confezionati. Con questa ricetta semplice e veloce, con pochi ingredienti sani e genuini, possiamo preparare con le nostre mani i fantastici nuggets. Quelli che vedete, li ho cotti in forno, ma ovviamente potete friggere i vostri nuggets, saranno ancora più golosi!

Ingredienti:

500 g di petto di pollo

1 sandwich da 100 gr.(o in alternativa 5 fette di pancarrè)

70 gr. di latte

70 gr. di formaggio spalmabile

sale q.b.

Per impanare:

4/5 uova

farina q.b.

pangrattato q.b.

sale

Olio di semi di mais per friggere

Procedimento:

Tagliate a pezzi il petto di pollo, mettete tutti gli ingredienti in un robot da cucina, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Preparate tre piatti (o contenitori), uno con farina, uno con uova sbattute con un pizzico di sale e l’altro con pangrattato.

Date la forma ai nuggets aiutandovi con un pò di farina, successivamente passate ogni nuggets nella farina, nelle uova e infine nel pangrattato.

Friggete i nuggets in abbondante olio di semi di mais caldo, fino a farli ben dorare. Quando sono pronti, adagiateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Come vi dicevo nell’introduzione, io ho cotto i nuggets in forno. Forno preriscaldato a 200 gradi, foderate una teglia con carta da forno, mettete un filo d’olio, disponeteli i nuggets, un altro filo d’olio e cuocete in forno per 20 minuti girandoli a metà cottura. I vostri nuggets sono pronti.

Ricetta torta soffice allo yogurt

La torta soffice allo yogurt è una torta morbidissima e profumata. Ottima merenda o golosa colazione. Ideale per smaltire gli yogurt che avete in frigo. Una torta leggerissima, si prepara senza olio o burro. Provatela, vi stupirà!

Ingredienti:

  • 5 uova
  • 90 gr zucchero
  • 400 gr yogurt(il gusto che preferite)
  • 20 gr farina 00
  • 50 gr amido di mais
  • 6 gr lievito per dolci
  • 1 scorza di limone grattugiata(facoltativa)

Procedimento:

Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve ferma. Frullate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungete lo yogurt, la farina, l’amido di mais, la scorza grattugiata del limone e infine il lievito. Continuate a frullare per qualche minuto, aggiungete poco alla volta gli albumi montati a neve, amalgamando delicatamente al composto. Imburrate e infarinate un tegame(22 cm.), versate l’impasto, fate cuocere in forno(preriscaldato) per 30/35 minuti circa a 170°. Fate raffreddare e sformate la torta.

Ricetta taralli al vino

I taralli al vino sono dei biscotti ideali per accompagnare un caffè o semplicemente da gustare in qualsiasi momento della giornata. I piccoli li adorano per la loro semplicità e il loro profumo, i grandi possono accompagnare un bicchiere di vino o intingerli nel liquore. Si preparano con semplici ingredienti, farina, olio di semi di mais(o girasole), zucchero e lievito. Vi consiglio di non utilizzare olio evo al posto di quello di semi perchè andrebbe a coprire il loro sapore delicato.

Ingredienti per circa 24 taralli:

250 gr. di farina 00

80 gr. di zucchero

80 gr. di olio di semi di mais

70 gr. di vino bianco

1/2 bustina di lievito in polvere per dolci(8gr.)

un pizzico di sale

un pizzico di cannella(facolativo)

zucchero q.b. per guarnire

Procedimento:

In una ciotola capiente versate il vino e l’olio, aggiungete il lievito e lo zucchero e amalgamate. Poco alla volta aggiungete anche la farina e continuate a mescolare fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo. Trasferitelo su un piano di lavoro infarinato e continuate a lavorarlo bene con le mani. Avvolgete con la pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Foderate la teglia del forno con carta forno e in un piatto mettete lo zucchero. Prendete una parte del composto(io ho fatto pezzettini di pasta da 20 gr. l’uno), formate un bastoncino, rigirate su se stesso per creare il tarallo.

Passate i taralli nello zucchero e sistemateli sulla teglia.

Procedete così fino ad usare tutto l’impasto. Infornate(forno preriscaldato) a 160°/170°. La cottura, come sempre, varia a seconda del vostro forno (25-30 minuti potrebbe essere sufficiente).

Fateli raffreddare e serviteli.

Ricetta crostata di ricotta e carote

Bazzicando in rete, ho visto questa crostata fatta dalla mia cara amica Cristina(dal blog: Tutto fa brodo), mi ha subito ispirata! Una crostata diversa dal solito che vi consiglio di provare, facile da fare, profumata e deliziosa, perfetta per la prima colazione, come merenda o come goloso dessert.

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

un uovo e due tuorli

150 g. di burro

300 g. di farina 00

1 bustina di vanillina

150 g. di zucchero semolato

2 cucchiaini di lievito per dolci

scorza di un limone

INGREDIENTI PER LA FARCIA:

1 tuorlo

4 carote(300 gr. circa)

150 g. di zucchero

300 g. di ricotta fresca

1/2 cucchiaino di cannella

PROCEDIMENTO:

Lavorate bene per prima cosa lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, fino a renderlo cremoso, aggiungete la farina, le uova, la vanillina e la scorza di un limone e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Avvolgete poi la pasta frolla con della pellicola trasparente e riponetela in figo per 30 minuti per farlo rassodare bene, nel frattempo preparate la farcia con la ricotta.

Pulite bene le carote, raschiate la superficie, sciacquatele, asciugatele con della carta assorbente fatele a pezzetti e tritatele con un robot da cucina o grattugiatele finemente e mettetela da parte, unite in una terrina la ricotta con il tuorlo e lo zucchero, aggiungete la cannella, lavorate il composto con l’aiuto di una frusta elettrica, incorporate poi le carote e continuate a lavorare il composto che deve risultare bello cremoso e riponetelo in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Passata la  mezz’ora riprendete la pasta frolla, spolverate un piano di lavoro pulito e stendetela con una mattarello ottenendo un cerchio un po’ piu’ grande dello stampo che userete,  arrotolatela poi nel mattarello.

Prendete uno stampo per crostata da 24 cm. srotolate sopra la pasta frolla, togliete la pasta in eccesso e mettetela da parte per fare successivamente le striscioline, prendete la crema di ricotta e carote versatela sopra la base di frolla e livellatela bene con una spatolina.

Create le striscioline con un rotella tagliapasta e posizionatele a incrocio sopra la crostata.

Infornatela(forno preriscaldato) a 180° per 40 minuti circa sino a che la superficie è bella dorata, fatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo, riponetela poi un oretta in frigo per fare rassodare bene la farcia.

N.B. Se volete potete aggiungere gocce di cioccolato e scaglie di mandorle per renderla ancora piu’ golosa o tritare 50 g. di mandorle insieme alle carote.