Ricetta cupolette di crema pasticcera

Una ricetta semplicissima e golosa, una deliziosa pasta frolla che racchiude una delicata crema pasticcera. Le cupolette sono ideale per una strepitosa colazione, una ghiotta merenda, o per concludere un pranzo o una cena. Ovviamente potete farcirle come preferite, potete aggiungere delle amarene nella crema, oppure potete farcirle con nutella e crema, o solo nutella. Scatenate la fantasia!

Ingredienti per 9/10 cupolette:

350 gr di farina 00

170 gr di burro

150 gr di zucchero

2 uova medie

1 pizzico di sale

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

vanillina

Per la crema pasticcera:

Mezzo litro di latte intero
100 gr. di zucchero
50 gr. di farina 00
4 tuorli
una bustina di vanillina (facoltativo)

Procedimento:

Preparate la pasta frolla:

Lavorate tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Mettete in frigo coperto da pellicola per 30 minuti.

Preparate la crema pasticcera:

In un tegame amalgamate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungete la farina, la vanillina e continuate ad amalgamare. Aggiungete il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Fate cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliete dal fuoco. Mettete la crema in un contenitore con pellicola a contatto.

Imburrate e infarinate gli stampi per le cupolette.

Prendete la pasta frolla dal frigo e stendete dando uno spessore di circa mezzo centimetro, foderate gli stampi.

Farcite con crema pasticcera( a un cm. circa dal bordo come vedete nella foto), formate dei dischetti con la pasta frolla e coprite le vostre cupolette. Fate un piccolo foro centrale con uno stuzzicadenti.

Infornate(forno statico preriscaldato) a 180° per 25/30 minuti(ovviamente regolatevi in base al vostro forno), quando sono ben cotte, togliete dal forno, fate raffreddare, sformate le cupolette e spolverizzatele con zucchero a velo. Le cupolette sono pronte per essere gustate.

NOTA: Se avete il bimby, potete seguire questa ricetta per la crema:

mezzo litro di latte intero

2 uova intere

50 gr. di farina 00

100 gr. di zucchero

vanillina( o se preferire la buccia di mezzo limone grattugiata)

Tutti gli ingredienti nel boccale, 90° 7/8 minuti vel.4

Ricetta sbriciolata di crema pasticcera e mele

La sbriciolata con crema e mele è a dir poco deliziosa! Aromatizzata con buccia di limone e cannella, ottimo dessert da servire a fine pasto, genuina merenda o straordinaria colazione. Buona e profumata , ottima per tutte le occasioni.

Ingredienti per la pasta:
1 uovo
1 tuorlo
400 gr di farina 00
160 gr di zucchero
110 gr di burro a temperatura ambiente
una bustina di lievito per dolci

Per la crema pasticcera: Mezzo litro di latte intero
100 gr. di zucchero
50 gr. di farina 00
4 tuorli
una bustina di vanillina (facoltativo)

Per il farcia di mele: 6/7 mele(il peso netto deve essere 600gr.) un cucchiaino di cannella il succo di un limone 150 gr. di zucchero

Per prima cosa preparate la crema pasticcera:
In un tegame amalgamate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungete la farina, la vanillina e continuate ad amalgamare. Aggiungete il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Fate cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliete dal fuoco. La crema è pronta .

Ora preparate le mele:
Sbucciate e fate a pezzettini le mele, mettete in una padella con lo zucchero, il succo di limone e la cannella. Fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa.

Preparate la pasta frolla: Mettete tutti gli ingredienti per la pasta frolla nel bimby e lavorate l’impasto per pochi secondi a vel. 6. Se non avete il bimby, lavorate la pasta con le mani , cercando di non amalgamare troppo.

Sbriciolate nella tortiera (per crostate 26 cm.)imburrata e infarinata, metà dell’impasto(fate una leggera pressione sull’impasto), mettete la crema pasticcera, le mele e ricoprite con il restante impasto.

Infornate a 180° ,in forno preriscaldato, per circa 30/35 minuti.

Ricetta Cream tart

La Cream tart è il tormentone del momento. Una torta che potete preparare con diverse varianti e con tutto quello che preferite . Anche per quanto riguarda la forma , avete l’imbarazzo della scelta , magari decidete in base all’occasione . Io ho fatto un cuore , dato che siamo vicini a San Valentino . Anche per le decorazioni , potete decorare come preferite , con fiori , caramelle , cioccolato , frutta , insomma tutto quello che vi suggerisce la vostra fantasia . Io ho farcito con crema pasticcera perché è quella che preferiscono i miei bambini , ma potete farcire con crema chantilly , con crema al burro o frosting . Non vi resta che mettere le mani in pasta !

Per la pasta frolla:
1 uovo
2 tuorli
150 gr. di burro a temperatura ambiente
150 gr. di zucchero
300 gr. di farina
scorza di un limone grattugiata ( facoltativa)
un cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema pasticcera :

Mezzo litro di latte intero
100 gr. di zucchero
50 gr. di farina 00
4 tuorli
una bustina di vanillina (facoltativo)

Preparazione della crema pasticcera :

In un tegame amalgamare i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungere la farina, la vanillina e continuare ad amalgamare. Aggiungere il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Far cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliere dal fuoco. La crema è pronta .

Preparazione della pasta frolla :
Preparare la pasta frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti, mettere in frigo per 20 minuti circa.

Vi consiglio di preparare la crema qualche ora prima  , fate raffreddare e mettete in frigo .

Decidete la forma da dare alla vostra torta , potete fare la forma su carta da forno come ho fatto io , oppure stamparla . Stendete la fasta frolla , adagiate sopra il foglio della vostra forma.

Ritagliate e fate cuocere in forno caldo per 15 minuti circa .

Ripetete l’operazione .

Quando le vostre forme saranno fredde , mettete la crema in una sacca a poche con beccuccio liscio , formate piccoli ciuffetti sulla base ,

coprite con l’altra forma e ripetete l’operazione .

A questo punto scatenate la fantasia con le decorazione . La vostra Cream tart è pronta !


NOTA: Se vi avanza la pasta frolla , potete congelarla o fare delle crostatine o dei biscottini…..

 

 

Ricetta crostata di pasta sfoglia , crema e fragole

La crostata rende sempre l’idea della classica pasta frolla farcita . Se usiamo un po’ di fantasia , tutto può trasformarsi in deliziose crostate . Questa che vi propongo , è una versione diversa e particolare . Una fragrante pasta sfoglia farcita con crema pasticcera e pavesini , decorata con tante golose fragole . Una variante bellissima e buonissima , dovete assolutamente provarla !

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia già pronta

Per la crema pasticcera:

Mezzo litro di latte intero
100 gr. di zucchero
50 gr. di farina 00
4 tuorli
una bustina di vanillina
Pavesini q.b.
Fragole q.b.
una bustina di gelatina per crostate (tortagel)
un albume e un tuorlo per spennellare
bagna per i pavesini (potete scegliere quello che preferite)
Procedimento :
Preparate la crema pasticcera. In un tegame amalgamate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungete la farina, la vanillina e continuate ad amalgamare. Aggiungete il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Fate cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliete dal fuoco. La crema è pronta .Versate in una ciotola e ricoprite con pellicola a contatto con la crema .
Adagiate in una teglia foderata con carta da forno un rotolo di pasta sfoglia , spennellate il bordo con l’albume d’uovo .
Eliminate la parte centrale dell’altro rotolo di sfoglia (potete usare un piatto capovolto per tagliare la pasta) .
Adagiate sopra la sfoglia nel tegame , spennellate il bordo con il tuorlo e punzecchiate solo la parte centrale con i rebbi di una forchetta (non sul bordo) .
Fate cuocere in forno preriscaldato per 15/20 minuti circa . Una volta pronta , adagiate la sfoglia su di un vassoio .
Farcite con metà dose di crema pasticcera , bagnate i pavesini nella bagna che avete preparato , mettete sopra la crema e ricoprite con la crema rimasta .
Decorate con fragole . Preparate la bustina di gelatina seguendo le istruzioni sulla confezione , spennellate tutta la superficie della crostata .
Fate riposare qualche ora in frigo .

Crostata morbida con fragole e crema pasticcera

pizap.com14602738049371Tempo di fragole ! E si sa che le fragole si prestano per tantissimi dolci . Che sia nell’impasto , nelle creme o come decorazione . Sempre e solo squisite . Ho pensato di preparare questa deliziosa crostata con base morbida , farcita con una delicata crema pasticcera e decorata con tante buonissime fragole . Spettacolo per occhi e palato !

Ingredienti per la crostata:

2 uova
130 gr di zucchero
130 gr di farina
30 gr di amido di mais
100 gr di burro
2 cucchiaini di lievito x dolci .

Per la crema pasticcera:

mezzo litro di latte intero
4 tuorli
50 gr. di farina

100 gr. di zucchero
una bustina di vanillina

fragole q.b.

una bustina di torta gel


Procedimento per la crostata :

Far sciogliere il burro a bagnomaria .
Frullare uova e zucchero per 10 minuti circa .
Aggiungere farina , amido e lievito , frullare ancora qualche minuto .
Aggiungere il burro continuando a frullare per amalgamare bene tutti gli ingredienti .
Imburrare e infarinare uno stampo x la crostata 26/28 cm ( dovete usare lo stampo furbo) , versare il composto ottenuto, cuocere a 180° x 20′ / 25′ min.
Lasciar raffreddare 10 minuti e capovolgere su un piatto da portata.

Preparare la crema:

Amalgamare lo zucchero con i tuorli, aggiungere la farina e la vanillina, amalgamare ancora, infine aggiungere il latte a filo. Far cuocere.

Versate la crema nella base della crostata , decorate con le fragole che avrete lavato e privato del picciolo , preparate la gelatina seguendo le istruzioni della confezione , spennellate la vostra crostata con la gelatina . Mettere in frigo per qualche ora .

NOTA: Io ho bagnato leggermente la base della crostata con una bagna analcolica .

12932592_1293529844025676_5883246513875229412_n

 

11245794_1293529954025665_4673374837605419454_n

 

12919817_1293530017358992_8626676859480043983_n