Ricetta Macarons

I Macarons sono tra i dolci più famosi della cucina francese. Si tratta di piccoli pasticcini composti da due soffici meringhe che racchiudono un delizioso ripieno. Potete farcirli con ganache al cioccolato, con crema al mascarpone, crema al pistacchio, o semplicemente con nutella(come ho fatto io questa volta). Potete inoltre colorare i vostri Macarons con il colore che preferite, usando un gel alimentare.

Ingredienti:

110 gr. di farina di mandorle

15 gr. di farina 00

170 gr. di zucchero a velo

90 gr. di albumi d’uovo a temperatura ambiente

45 g di zucchero semolato

Colorante alimentare

Per la farcia:

Nutella bianca o nutella classica q.b.

Procedimento:

Setacciate in una ciotola la farina di mandorle con lo zucchero a velo, aggiungete la farina 00.

Montate gli albumi a neve ben ferma con lo zucchero semolato.

Aggiungete le farine all’albume e mescolate con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
Aggiungete il colorante che avete scelto nell’impasto e amalgamate bene.

Mettete il composto in una sacca a poche con beccuccio liscio.
Formate i Macarons sull’apposito tappetino in silicone, se non avete il tappetino, disegnate dei cerchietti(di 4 cm a distanza di 2,5 cm gli uni dagli altri) sulla la carta forno aiutandovi con una formina e un pennarello alimentari, in questo modo sarete certi di creare dei biscottini tutti uguali.

Lasciate riposare i Macarons in frigo per un’ora circa.
Infornate(forno statico preriscaldato) a 150° per 12/14 minuti.

Fate raffreddare i Macarons prima di staccarli. Farcite un guscio e ricoprite con un altro.

I vostri Macarons sono pronti.

NOTA: Se usate una farcia al formaggio o crema, conservate i vostri Macarons in frigo per massimo 4/5 giorni. Se li farcite con nutella, conservateli in un contenitore ermetico per 2/3 giorni.

Potete usare anche più colori. Dividete il composto ottenuto in ciotole distinte e aggiungete i coloranti alimentari che avete scelto a ciascuna porzione.

Ricetta fusilloni con pomodoro,basilico e stracciatella

La pasta con pomodoro e basilico è il classico condimento della cucina italiana. Questo è un primo piatto semplice e veloce da preparare. Ho “copiato” l’idea da un ristorante(spero non me ne vogliano), logicamente sperimentato a modo mio. Il profumo del sugo classico, arricchito con deliziosa stracciatella.

Ingredienti per 4 persone:

300 gr. di fusilloni trafilati al bronzo

250 gr. di stracciatella

500 gr. di salsa di pomodoro( o se preferite,potete usare il pelato o i pomodori freschi)

basilico q.b.

una manciata di parmigiano

sale, olio

Procedimento:

Mettete in una padella un filo d’olio, la salsa, qualche foglia di basilico e il sale. Fate cuocere a fiamma bassa per 10/15 minuti.

Fate bollire la pasta e scolatela al dente.

Versate la pasta nella padella con il sugo e fate saltare qualche secondo. Aggiungete la manciata di parmigiano, amalgamate il tutto.

Nel frattempo fate riscaldare il forno a 200°. Preparate le porzioni usando 4 tegamini in terracotta(se non li avete, potete usare anche le monoporzioni in alluminio o un singolo tegame), mettete nei tegamini(12 cm. di diametro) la pasta e aggiungete la stracciatella sopra ogni porzione.

Mettete i tegamini in forno per 10 minuti circa. Il vostro primo piatto è pronto.

NOTA: Se gradite un piatto più fresco, potete gustare la pasta senza la cottura in forno.

Ricetta sbriciolata di crema pasticcera e mele

La sbriciolata con crema e mele è a dir poco deliziosa! Aromatizzata con buccia di limone e cannella, ottimo dessert da servire a fine pasto, genuina merenda o straordinaria colazione. Buona e profumata , ottima per tutte le occasioni.

Ingredienti per la pasta:
1 uovo
1 tuorlo
400 gr di farina 00
160 gr di zucchero
110 gr di burro a temperatura ambiente
una bustina di lievito per dolci

Per la crema pasticcera: Mezzo litro di latte intero
100 gr. di zucchero
50 gr. di farina 00
4 tuorli
una bustina di vanillina (facoltativo)

Per il farcia di mele: 6/7 mele(il peso netto deve essere 600gr.) un cucchiaino di cannella il succo di un limone 150 gr. di zucchero

Per prima cosa preparate la crema pasticcera:
In un tegame amalgamate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungete la farina, la vanillina e continuate ad amalgamare. Aggiungete il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Fate cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliete dal fuoco. La crema è pronta .

Ora preparate le mele:
Sbucciate e fate a pezzettini le mele, mettete in una padella con lo zucchero, il succo di limone e la cannella. Fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa.

Preparate la pasta frolla: Mettete tutti gli ingredienti per la pasta frolla nel bimby e lavorate l’impasto per pochi secondi a vel. 6. Se non avete il bimby, lavorate la pasta con le mani , cercando di non amalgamare troppo.

Sbriciolate nella tortiera (per crostate 26 cm.)imburrata e infarinata, metà dell’impasto(fate una leggera pressione sull’impasto), mettete la crema pasticcera, le mele e ricoprite con il restante impasto.

Infornate a 180° ,in forno preriscaldato, per circa 30/35 minuti.