Ricetta crostata di ricotta e carote

Bazzicando in rete, ho visto questa crostata fatta dalla mia cara amica Cristina(dal blog: Tutto fa brodo), mi ha subito ispirata! Una crostata diversa dal solito che vi consiglio di provare, facile da fare, profumata e deliziosa, perfetta per la prima colazione, come merenda o come goloso dessert.

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

un uovo e due tuorli

150 g. di burro

300 g. di farina 00

1 bustina di vanillina

150 g. di zucchero semolato

2 cucchiaini di lievito per dolci

scorza di un limone

INGREDIENTI PER LA FARCIA:

1 tuorlo

4 carote(300 gr. circa)

150 g. di zucchero

300 g. di ricotta fresca

1/2 cucchiaino di cannella

PROCEDIMENTO:

Lavorate bene per prima cosa lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, fino a renderlo cremoso, aggiungete la farina, le uova, la vanillina e la scorza di un limone e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Avvolgete poi la pasta frolla con della pellicola trasparente e riponetela in figo per 30 minuti per farlo rassodare bene, nel frattempo preparate la farcia con la ricotta.

Pulite bene le carote, raschiate la superficie, sciacquatele, asciugatele con della carta assorbente fatele a pezzetti e tritatele con un robot da cucina o grattugiatele finemente e mettetela da parte, unite in una terrina la ricotta con il tuorlo e lo zucchero, aggiungete la cannella, lavorate il composto con l’aiuto di una frusta elettrica, incorporate poi le carote e continuate a lavorare il composto che deve risultare bello cremoso e riponetelo in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Passata la  mezz’ora riprendete la pasta frolla, spolverate un piano di lavoro pulito e stendetela con una mattarello ottenendo un cerchio un po’ piu’ grande dello stampo che userete,  arrotolatela poi nel mattarello.

Prendete uno stampo per crostata da 24 cm. srotolate sopra la pasta frolla, togliete la pasta in eccesso e mettetela da parte per fare successivamente le striscioline, prendete la crema di ricotta e carote versatela sopra la base di frolla e livellatela bene con una spatolina.

Create le striscioline con un rotella tagliapasta e posizionatele a incrocio sopra la crostata.

Infornatela(forno preriscaldato) a 180° per 40 minuti circa sino a che la superficie è bella dorata, fatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo, riponetela poi un oretta in frigo per fare rassodare bene la farcia.

N.B. Se volete potete aggiungere gocce di cioccolato e scaglie di mandorle per renderla ancora piu’ golosa o tritare 50 g. di mandorle insieme alle carote.

Ricetta quadrotti di pane

I quadrotti di pane sono un antipasto(o un secondo) semplice e sfizioso. Facili e veloci da preparare. Potete farcirli come preferite , io li ho farciti con pomodoro e mozzarella, un classico che mette tutti d’accordo.

Ingredienti:

5 fette di pane per tramezzini
150 gr di treccia battuta(o scamorza)
pomodoro pelato q.b.
4 uova medie
Sale, origano,olio
Pangrattato q.b., farina q.b.
Olio per friggere(olio evo o di semi)

Procedimento:

Iniziate stendendo le fette di pane per tramezzini con un mattarello.

Condite il pomodoro pelato con olio, origano e un pizzico di sale.

Tritate la treccia battuta, o tagliatela a piccoli pezzettini.

Mettete un cucchiaino di polpa di pomodoro e la treccia battuta al centro di ogni quadrotto(calcolando che dovete tagliarlo a metà).

Coprite con un’altra fetta di pane, tagliate a metà, bagnate leggermente i bordi del quadrotto con acqua.

Sigillate bene con i rebbi di una forchetta.

Procedete con tutte le fette di pane per tramezzini. Passate i quadrotti prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi nel pangrattato.

Fate pressione con le dita lungo i bordi in modo da sigillarli bene, così che il ripieno non possa uscire.

Friggeteli in abbondante olio, girateli un paio di volte per dare una doratura omogenea.

Scolateli con una schiumarola e fateli asciugare su carta da cucina. Servite ben caldi.