Ricetta crostata di ricotta e carote

Bazzicando in rete, ho visto questa crostata fatta dalla mia cara amica Cristina(dal blog: Tutto fa brodo), mi ha subito ispirata! Una crostata diversa dal solito che vi consiglio di provare, facile da fare, profumata e deliziosa, perfetta per la prima colazione, come merenda o come goloso dessert.

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

un uovo e due tuorli

150 g. di burro

300 g. di farina 00

1 bustina di vanillina

150 g. di zucchero semolato

2 cucchiaini di lievito per dolci

scorza di un limone

INGREDIENTI PER LA FARCIA:

1 tuorlo

4 carote(300 gr. circa)

150 g. di zucchero

300 g. di ricotta fresca

1/2 cucchiaino di cannella

PROCEDIMENTO:

Lavorate bene per prima cosa lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, fino a renderlo cremoso, aggiungete la farina, le uova, la vanillina e la scorza di un limone e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Avvolgete poi la pasta frolla con della pellicola trasparente e riponetela in figo per 30 minuti per farlo rassodare bene, nel frattempo preparate la farcia con la ricotta.

Pulite bene le carote, raschiate la superficie, sciacquatele, asciugatele con della carta assorbente fatele a pezzetti e tritatele con un robot da cucina o grattugiatele finemente e mettetela da parte, unite in una terrina la ricotta con il tuorlo e lo zucchero, aggiungete la cannella, lavorate il composto con l’aiuto di una frusta elettrica, incorporate poi le carote e continuate a lavorare il composto che deve risultare bello cremoso e riponetelo in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Passata la  mezz’ora riprendete la pasta frolla, spolverate un piano di lavoro pulito e stendetela con una mattarello ottenendo un cerchio un po’ piu’ grande dello stampo che userete,  arrotolatela poi nel mattarello.

Prendete uno stampo per crostata da 24 cm. srotolate sopra la pasta frolla, togliete la pasta in eccesso e mettetela da parte per fare successivamente le striscioline, prendete la crema di ricotta e carote versatela sopra la base di frolla e livellatela bene con una spatolina.

Create le striscioline con un rotella tagliapasta e posizionatele a incrocio sopra la crostata.

Infornatela(forno preriscaldato) a 180° per 40 minuti circa sino a che la superficie è bella dorata, fatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo, riponetela poi un oretta in frigo per fare rassodare bene la farcia.

N.B. Se volete potete aggiungere gocce di cioccolato e scaglie di mandorle per renderla ancora piu’ golosa o tritare 50 g. di mandorle insieme alle carote.

Ricetta Nutella biscuits

Stanno facendo impazzire tutti! I Nutella biscuits hanno contagiato anche me, ed ecco a voi la ricetta per farli con le vostre mani.
Uno scrigno croccante di pasta frolla alla nocciola, ripieno di golosa Nutella.

Ingredienti:

250 gr. di farina 00

90 gr. di zucchero semolato

160 gr. di burro a temperatura ambiente

2 tuorli d’uovo

40 gr. di farina di nocciole

una bustina di vanillina

Nutella per farcire q.b.

Procedimento:

In un robot da cucina (o con le vostre mani) lavorate tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e ben amalgamato.

Avvolgete il panetto con pellicola alimentare e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Riprendete la frolla, lavoratela un po’ con le mani. Stendete 3/4 di frolla su di un piano ben infarinato ad uno spessore sottile di circa 4 mm. Con un taglia biscotti tondo diametro 6 cm ricavate tanti dischi. Imburrate ed infarinate uno stampo da muffin (se avete uno stampo con ottima antiaderenza , potete anche evitare questo passaggio). Adagiate i dischi di frolla nello stampo, premete leggermente alzando di poco i bordi, bucherellate il fondo con forchetta.

Mettete in frigo le basi per 20 minuti(questo aiuta a mantenere bene la forma). Stendete la restante frolla ad uno spessore di 4 mm e ricavate tanti cerchi con taglia biscotti diametro 4 cm. Con un piccolo stampino a cuore ricavate i cuori da porre al centro di ogni biscotti, fate una leggera pressione per attaccarlo.

Fate tanti taglietti con la punta di un coltello per riprodurre il decoro. Mettete anche questa teglia in frigo per 20 minuti prima d’infornare (aiuta a mantenere la forma).Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° statico prima le basi per 15 minuti circa, quando le basi sono cotte, estraetele dal forno e fate cuocere i biscotti di copertura per 10/12 minuti circa(controllate la cottura , devono essere dorati, non bruciati).

Fate raffreddare bene le basi e i biscottini. A questo punto, estraete delicatamente le basi dallo stampo per muffin, farciteli con un cucchiaino(abbondante) di Nutella, coprite con il biscotto, fate una leggera pressione per formare il bordino di nutella.

I vostri Nutella biscuits sono pronti.

P.s. Andranno a ruba!!!


Ricetta latte condensato

Il latte condensato viene utilizzato per molte preparazioni di dolci, io lo uso in particolar modo per semifreddi e gelati fatti in casa . Non sempre abbiamo questo ingrediente in dispensa , ma bastano pochi minuti e  ingredienti normalmente presenti in casa , per fare un delizioso preparato da utilizzare per i nostri dolci o semplicemente spalmato su una fetta di pane come ottima merenda per i più piccoli…

Ingredienti:

250 gr. di latte intero

190 gr. di zucchero a velo

30 gr. di burro

una busta di vanillina

Procedimento con il bimby:

Inserite nel boccale tutti gli ingredienti, fate cuocere per 20 minuti temperatura Varoma . Il vostro latte condensato è pronto . Versate in un vasetto di vetro e lasciate raffreddare. Conservate in frigo.

Procedimento classico:

Mettete lo zucchero a velo, il latte ,la vanillina e il burro in un pentolino dal fondo spesso. Iniziate a cuocere a fiamma media fino a quando non inizierà a bollire. Dal momento dell’ebollizione abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 15 minuti girando sempre. Il composto dovrà leggermente addensarsi ma fate attenzione a non farlo bruciare e a non farlo fuoriuscire dal tegamino. Spegnete il fuoco, fate raffreddare completamente e conservatelo in un vasetto di vetro. Caldo vi sembrerà liquido , ma con il riposo si addenserà.

NOTA: Potete conservarlo in frigo per 5/6 giorni.

 

Ricetta mousse al cioccolato senza uova

Da qualche giorno avevo voglia di mousse al cioccolato . Ho guardato in rete e ho provato una ricetta base . Sinceramente non mi ha soddisfatta abbastanza perché in pratica era la classica ganache . Volevo qualcosa di più delicato !!! Sapete che modifico tutto e sperimento . Ho provato a farla a modo mio (come sempre ^_^ ) …. Risultato ? Una mousse delicata e squisita . Provatela e fatemi sapere !

Ingredienti per 5/6 coppette piccole :

300 gr. di panna liquida per dolci già zuccherata

200 gr. di cioccolato fondente (di buona qualità)

15 gr. di burro morbido

50 gr. di latte intero

100 gr. di panna per la decorazione (facoltativo)

Procedimento:

Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato con 200 gr. di panna , il latte e il burro . Mettete in freezer il composto per 20/25 minuti circa(deve essere abbastanza freddo) . Prendete il composto e frullando aggiungete i restanti 100 gr. di panna(fredda) . Montate fino ad ottenere una mousse corposa . Trasferitela in una sacca a poche con bocchetta stellata , riempite le coppette . Mettete in frigo per 2 ore circa.

A questo punto potete servire la vostra mousse , oppure potete montare 100 gr. di panna e decorare come ho fatto io .

NOTA: Vi consiglio di usare coppette piccole , è un dolce molto calorico e sazia tanto .

Ricetta pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce tipico della cucina campana , si prepara soprattutto nel periodo pasquale.

Una deliziosa pasta frolla che racchiude una crema a base di uova , ricotta e grano  , impreziosita da intensi aromi di fior d’arancio  , cannella e canditi .

Sicuramente ognuno di noi fa piccole variazioni in base alle proprie esigenze e ai propri gusti .

Questa è la mia versione , posso garantirvi che è assolutamente straordinaria !

Ingredienti per la frolla:

500 gr. di farina 00

250 gr. di burro a temperatura ambiente

230 gr. di zucchero

1 uovo intero

3 tuorli

la buccia grattugiata di un limone

un pizzico di sale

un cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema di ricotta:

650 gr. di ricotta fresca (classica o di pecora)

350 gr. di zucchero

150 gr. di canditi

4 uova intere

2 tuorli

la buccia grattugiata di un limone

una fialetta di fior d’arancio

580 gr. di grano cotto ( io ho usato il grano che non ha bisogno di cottura nel latte)

una bustina di vanillina

la punta di un cucchiaino di cannella ( non esagerate)

Procedimento :

Preparate la pasta frolla lavorando tutti gli ingredienti con un robot da cucina , formate un panetto e mettete in frigo per 20 minuti circa.

In una capiente ciotola frullate la ricotta con lo zucchero e le uova per qualche minuto , aggiungete l’essenza di fior d’arancio , la buccia grattugiata del limone, la cannella e la vanillina , frullate ancora per un paio di minuti . Versate il grano e i canditi nel composto di ricotta , amalgamate bene con un cucchiaio .

Imburrate e infarinate una teglia (28 cm.) a bordi alti , prendete 2/3 circa di pasta frolla e rivestite la teglia . Versate tutto il composto di ricotta .

Con la rimanente pasta frolla formate delle strisce da mettere sopra la vostra  pastiera .

Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per un’ora circa.

Una volta fredda sformate la pastiera . Conservate in luogo fresco . Vi consiglio di gustare questo meraviglioso dolce dopo un paio di giorni circa ( anche se io non resisto e la divoro subito ! ihihihi)

NOTA: Se usate il grano precotto , fate cuocere il grano in 250 gr. di latte e 20 gr. di burro . Mescolate continuamente finchè il latte non si sarà completamente assorbito . Fate raffreddare e procedete come scritto nella ricetta .

Se volete delle pastiere più piccole , con questa dose potete usare due teglie da 20/22 cm. circa .