Ricetta cestini con crema , nutella e cioccolato bianco

pizap.com14487876731921I cestini di pasta frolla sono dei dolcetti che faccio spesso , posso prepararli, conservarli per qualche giorno e usarli al bisogno . Mi piacciono perchè accontento tutti , posso farcirli con tante varianti . Quest’idea l’ho “rubata” al mio amico Stefano (ogni tanto avere un amico pasticcere ha i suoi vantaggi …ahahahah… ). Deliziosi cestini farciti con crema pasticcera , un’amarena , un ciuffetto di nutella , completato da un velo di cioccolato bianco . Che dirvi , un mix di sapori che farà felice il vostro palato . Dovete assolutamente provarli , e se avete ospiti , li stupirete con questi dolcetti !

Ingredienti per i cestini:

350 gr. di farina 00

100 gr. di zucchero a velo

120 gr. di burro morbido

1 tuorlo e un uovo intero

una bustina di vanillina

Per la crema pasticcera :

mezzo litro di latte intero

50 gr. di farina 00

4 tuorli

100 gr. di zucchero

una bustina di vanillina

amarene q.b.

nutella q.b.

cioccolato bianco q.b.

Cioccolato fondente q.b. se volete fare le striscioline sui cestini

Procedimento per i cestini:

Lavorare tutti insieme gli ingredienti, formare il panetto di pasta frolla e far riposare la pasta frolla per 20/30 minuti circa in frigo. Stendere la pasta allo spessore di 1/2 cm circa . Ricavare tante formine con lo stampino a fiore , adagiare le formine sui pirottini piccoli capovolti in modo da formare tanti mini cestini e infornare il tutto 180° per 15/20 minuti.

158

159

Quando sono completamente freddi staccare i pirottini dai cestini di frolla .

Procedimento per la crema pasticcera :

In un tegame amalgamare i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, aggiungere la farina, la vanillina e continuare ad amalgamare. Aggiungere il latte a filo continuando sempre a girare con il cucchiaio. Far cuocere su fiamma media (bisogna girare sempre , altrimenti si formano i grumi). Quando inizia a essere densa togliere dal fuoco. La crema è pronta .

A questo punto farcite i vostri cestini , riempite con crema pasticcera ,

12313524_1210650968980231_6171191562833273325_n

fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco , immergete velocemente il cestino nel cioccolato solo da un lato , mettete un’amarena e completate con un ciuffo di nutella .

Se volete fare le striscioline , fate sciogliere del cioccolato fondente e con un cono di carta forno o con una sacca a poche usa e getta , decorate i cestini .

Mettete nei pirottini , i vostri cestini sono pronti .

12274764_1210651175646877_4259448533472046368_n

12295369_1210651255646869_3026860826714353675_n

12294906_1210651428980185_8244930060459694177_n

12278839_1210651298980198_4579992814938081999_n

12316604_1210651342313527_4565945087178841233_n

Ricetta crostata con crema pasticcera e amaretti

pizap.com14487853736281L’idea di questa crostata l’ho trovata in rete , stava girando da un pò di tempo e non potevo certo non provarla ! Logicamente ho seguito le mie ricette , la mia mitica frolla per crostate e la deliziosa crema pasticcera . Posso dirvi che il tocco degli amaretti rende questa crostata molto gradevole , il delizioso contrasto tra gli amaretti e la crema pasticcera la rende veramente straordinaria.

Per la pasta frolla :

1 uovo intero

2 tuorli

150 gr. di burro a temperatura ambiente

150 gr. di zucchero

300 gr. di farina 00

scorza di un limone grattugiata

un cucchiaino di lievito per dolci.

Per la crema pasticcera:

mezzo litro di latte intero

4 tuorli

50 gr. di farina

100 gr. di zucchero

una bustina di vanillina

amaretti q.b.

bagna per gli amaretti (io ho usato il grand marnier , logicamente se usate i liquori , dovete diluire , per esempio 50 gr. di liquore , 100 gr. di acqua , 50 gr. di zucchero a velo . Si fa sciogliere lo zucchero nell’acqua calda , aspettare che si raffreddi e aggiungere il liquore . La bagna è pronta )

Preparazione:

Preparare la pasta frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti, mettere in frigo per mezz’ora circa.
Preparare la crema:

Amalgamare lo zucchero con i tuorli, aggiungere la farina e la vanillina, amalgamare ancora, infine aggiungere il latte a filo. Far cuocere.

Procedimento per assemblare la crostata :

Stendere 3/4 di pasta frolla in un tegame per crostate (26 cm). Versare la crema , bagnare gli amaretti nella bagna che avete preparato , metterli sopra la crema .

11045485_1210651488980179_1521284145133665065_n

Fare le striscioline con la pasta frolla rimasta.

12311031_1210651512313510_6516549591409863763_n

Cuocere in forno caldo a 180° per 30/40 minuti circa.

12294785_1210651545646840_7569985623099379237_n

Spolverizzare con zucchero a velo.

12313733_1210651612313500_667265094699308573_n

12308483_1210651845646810_4299161008397323313_n

11224044_1210651805646814_579698859221017919_n

NOTA: La ricetta originale prevede la sfoglia intera sopra la crostata , io ho preferito fare le striscioline .

Ricetta dorayaki

pizap.com14486959046171Se anche i vostri bambini guardano Doraemon , sicuramente avranno detto ….mamma mi fai i dorayaki ?  Un dolce tipico giapponese reso  famoso da un questo cartone animato .  Nella ricetta originale i dorayaki sono farciti di una crema dolce ai fagioli rossi (Anko, marmellata di azuki), logicamente noi semplifichiamo le cose e li farciamo con marmellata o nutella . I vostri piccoli saranno super felici di poter gustare il dolce preferito di  Doraemon !

Ingredienti :

2 uova medie

160 gr. di farina 00

20 gr. di miele

un cucchiaino di lievito per dolci

50 gr. di acqua

80 gr. di zucchero

una bustina di vanillina

Procedimento :

Frullate le uova con lo zucchero , aggiungete tutti gli altri ingredienti e continuate a frullare per qualche minuto . Mettete il composto in frigo a riposare per 30 minuti circa .

Mettete a scaldare su fuoco basso una padella antiaderente , versate al centro della padella un mestolino di composto . Quando vedete che si formano le bollicine , giratelo con una spatola delicatamente , fate cuocere anche l’altro lato .

12301563_1210174999027828_1972676691279442641_n

Fate raffreddare  , farcite con nutella o marmellata un dorayaki e chiudete con un altro  (i miei bambini li adorano anche senza farcia ).

12308629_1210175095694485_5332363024863708067_n

NOTA: Con questa dose sono usciti 10 dorayaki (singoli) , solo che con i bambini accanto quasi non riuscivo a fare le foto !  ^_^

12313783_1210175262361135_4640752935204447108_n

12295405_1210175209027807_6895009299239974667_n

 

 

 

Ricetta lasagne di zucca

pizap.com14486874316271Avete mai pensato di preparare le lasagne con la zucca ? Un sapore delicatissimo , che piacerà a grandi e piccini , un primo piatto che vi conquisterà . Quella che vi propongo è la ricetta base , delle lasagne molto semplici , preparate con la vellutata per renderle ancora più golose e saporite . Se gradite , potete aggiungere funghi , piselli , pancetta o tutto quello che preferite .

Ingredienti per la vellutata:
700 gr. di zucca (già pulita)
100 gr. di patata
una cipolla
30 gr. di olio
100 gr. di latte
30 gr. di parmigiano grattugiato
500 gr. di acqua
sale q.b.

lasagne q.b. ( io uso quelle fresche)

300 gr. circa di mozzarella

parmigiano grattugiato q.b.

olio

Preparazione della vellutata:
Tagliate la zucca, la patata e la cipolla a piccoli pezzi (o frullate qualche secondo), mettete in un tegame tutti gli ingredienti, tranne il parmigiano. Fate cuocere per 30 minuti circa (con il coperchio). A fine cottura frullate tutto e aggiungete il parmigiano.

Ora procedete come per la classica lasagna , alternate strati di lasagne con mozzarella , vellutata di zucca e spolverizzate con parmigiano . Completate con un ultimo strato di lasagne , vellutata , parmigiano e un filo d’olio . Infornare a 180/200 ° per 20/30 minuti circa . Gustate le vostre lasagne calde .

437

NOTA: Io ho usato un tegame 32×23 . Logicamente la vellutata vi avanza , potete gustarla con crostini oppure conservarla in frigo e fare il giorno successivo un risotto o per condire la pasta fresca .

Ricetta focaccia con cipolline borettane e peperoni

pizap.com14486015559471La ricetta che vi propongo è per preparare una focaccia diversa dal solito ma ancora più golosa . Un impasto sofficissimo ,  arricchito dai straordinari prodotti Zuccato .  Ottima come stuzzichino , antipasto o semplicemente per un pranzo al volo . L’abbinamento con peperoni e cipolline rendono questa focaccia qualcosa di spettacolare !

Ingredienti:

500 gr. di farina 0
20 gr. di sale
100 gr . di patate ( già bollite )
15 gr. di cubetto di lievito di birra
300/350 gr . di acqua tiepida
20 gr. di olio
Per condire sopra:

pomodori q.b.

un vasetto di peperoni agrodolci Zuccato

un vasetto di cipolline borettane  Zuccato

olive nere q.b.

origano , olio

Preparazione:
Bollire le patate , schiacciarle con l’apposito attrezzo o con una forchetta . Lavorare insieme tutti gli ingredienti per la focaccia. Ungere una teglia da 34 cm. circa con olio(siate generose) , versare l’impasto della focaccia , stendere con le mani e far lievitare in forno con lucina accesa per un’ora circa. Riprendere la teglia , condire con pomodori, peperoni Zuccato , cipolline Zuccato  , olive , origano e un filo d’olio.

431

Far lievitare ancora per un’ora circa ,sempre nel forno con lucina accesa . Uscire la focaccia dal forno , accenderlo a 200°-220° possibilmente ventilato (deve essere molto caldo , aspettate 15/20 minuti prima di infornare la focaccia  ).  La cottura è di 20/25 minuti circa, (dipende dal forno) o comunque quando vedete che è ben cotta.

455

469

463